Dal 3 al 5 Dicembre 2012 si terrà l'abituale Mostra Mercato del libro di natura per ragazzi, presso la biblioteca comunale di Casei Gerola.
Saranno in vendita anche titoli per adulti e altri gadget relativi al merchandise degli Amici del Parco le Folaghe, tra cui sacchetti di semi per uccelli, gli adesivi e le magliette!
E' l'occasione giusta per trovare tanti libri il cui comune denominatore è la natura, che difficilmente potrete trovare in libreria.
E' l'occasione per farsi e per fare un regalo prezioso, ora che si avvicina il Natale.
Vi aspettiamo quindi numerosi, l'ingresso è libero, per qualsiasi informazione contattare il numero: 338-4994045.
Anche nel 2012 torna EuroBirdwatch, il più grande evento europeo dedicato al birdwatching. La manifestazione, che si svolgerà contemporaneamente in tutti i paesi europei, si terrà anche in Italia in molte aree naturali del Paese.
L’EuroBirdwatch, coordinato da BirdLife International, la più grande rete mondiale di associazioni per la tutela della natura e degli uccelli selvatici (LIPU è il rappresentante italiano), prevede il coinvolgimento di partecipanti nell’osservazione diretta della fauna selvatica.
Per questa grande occasione la sezione LIPU di Pavia, in collaborazione con gli Amici del Parco Le Folaghe, organizza una giornata di festa all’insegna della natura al Parco!
Ogni appassionato può partecipare osservando le varie specie di uccelli migratori che ogni anno partono dalle nostre latitudini per intraprendere il viaggio che li porterà ad arrivare in Africa nei posti di svernamento.
La data è domenica 7 ottobre 2012 presso il Parco. La manifestazione è aperta a tutti gli appassionati adulti e bambini.
La giornata prevede:
- ritrovo alle ore 9.00 all'ingresso del parco presso il centro visite;
- breve introduzione all'evento;
- passeggiata all'interno del parco per osservare e ascoltare le varie specie presenti.
Materiale consigliato: abbigliamento comodo e scarpe adatte alla passeggiata tra l'erba e i sentieri, binocolo e taccuino per segnare le osservazioni.
Sarà inoltre possibile, qualora si volesse, iscriversi alla LIPU.
Per ulteriori informazioni su Eurobirdwatch 2012 consulta la pagina della LIPU, oppure quella di BirdLife International (in inglese).
INFO: info@parcolefolaghe.it - 338-4994045 oppure LIPU Pavia (Giancarlo): 339-2703198
Desideriamo ringraziare tutti voi per la grande partecipazione che ha ottenuto questa bella giornata di festa, per l'interesse e la disponibilità dimostrati e per la simpatia di tutti quanti.
Questo è il nostro regalo, una raccolta delle più belle fotografie eseguite dai tanti fotografi presenti, grazie anche a loro per avercele messe a disposizione così gentilmente e soprattutto per averle fatte!
Un sentito grazie anche a chi ha collaborato attivamente, preparando torte ed insalate di riso, montando i gazebo, pulendo in giro, organizzando le visite, accogliendo i bambini ecc.
L'appuntamento è al prossimo anno, non mancate!
(I volti dei minori per i quali non si è avuta autorizzazione verbale o scritta dai genitori per la pubblicazione delle foto sono stati opportunamente schermati)

Domenica 16 Settembre 2012, dalle ore 15:00: FESTA DEL PARCO LE FOLAGHE!
Venite a festeggiare con noi la chiusura delle attività per l'anno 2012 con una grande festa, dedicata al Parco e alle sue meraviglie naturali!
Sarà possibile anche rinnovare il tesseramento per l'associazione Amici del Parco le Folaghe per l'anno 2013 e accaparrarsi i nostri fantastici gadget: adesivi, magliette, guide, cassette-nido ecc.
I più piccoli potranno partecipare alla caccia al tesoro cimentandosi nel trovare gli oggetti nascosti nel saliceto.
Nel corso della festa verrà inaugurato ufficialmente il nuovo capanno di osservazione dell'avifauna!
Il programma della giornata sarà il seguente:
- A partire dalle 15:00: laboratori e giochi per bambini - visite guidate - escursioni in barca - birdwatching e butterflywatching.
- Ore 15:30: convegno itinerante.
- Ore 17:30: merenda.
- Ore 19:30: aperitivo musicale.
- Ore 21:30: visita guidata notturna al Parco.
La partecipazione è gratuita.
Con il patrocinio di:
Comune di Casei Gerola
Con il contributo di:
Per ulteriori informazioni si prega di scrivere a info@parcolefolaghe.it o di telefonare al numero 338-4994045.
Gli Amici del Parco le Folaghe, in collaborazione con la Consulta Giovanile di Bressana, organizza l'incontro "Le farfalle dell'Oltrepo'" dedicato al Progetto Atlante Ropaloceri Oltrepo' Pavese (PARO).
L’incontro sarà dedicato al mondo delle farfalle diurne che popolano il nostro
territorio, con:
- illustrazioni di specie di lepidotteri censite a partire dalla primavera-estate 2011 in tutto l’Oltrepò grazie al progetto PARO.
- Istruzioni su come partecipare al progetto.
- Guida rapida al butterflywatching.
L'appuntamento è giovedì 12 luglio alle ore 21 presso la sala polivalente del municipio di Bressana Bottarone (PV), in piazza Guglielmo Marconi.
Relatore della serata: Francesco Gatti, in qualità di responsabile del progetto PARO.
Per qualsiasi informazione contattare il numero: 338-4994045 oppure scrivere a ufficiostampa@parcolefolaghe.it.
Vi aspettiamo numerosi!
DILLO@TelePAVIA è un programma quotidiano alla scoperta del territorio: la scoperta di luoghi, le tradizioni, le avventure e le curiosità. La puntata del 23 maggio sarà dedicata al Parco Le Folaghe, in quanto oramai conosciuto e riconosciuto quale parco di primaria importanza per la provincia e non solo.
Nel corso della puntata verranno evidenziati e raccontati da Francesco Gatti gli aspetti e le specie più importanti presenti al Parco.
Questo è solo uno dei frutti che l'impegno degli Amici del Parco le Folaghe ha permesso di raccogliere negli ultimi anni, grazie alla promozione, svolta con entusiasmo e tramite canali e attività diversi.
TelePAVIA è visibile in provincia di Pavia sul canale 691 del digitale terrestre.
L'appuntamento è su TelePAVIA, il 23 maggio 2012, alle ore 19:30!
Nell'ambito del PARO (Progetto Atlante dei Ropaloceri dell'Oltrepò Pavese), in collaborazione con il Museo di Scienze Naturali di Voghera, venerdì 27 aprile si terrà la prima lezione del 2° corso per il riconoscimento delle farfalle in natura.
Si tratta di un approfondimento del corso per principianti tenutosi nel 2011 che si compone di 2 lezioni in aula durante le quali il naturalista Igor Festari spiegherà come riconoscere sul campo le specie più difficili.
Sono previste anche un minimo di 2 uscite sul campo per mettere in pratica quanto appreso al corso.
Le lezioni si terranno presso il Civico Museo di Scienze naturali di Voghera in via Gramsci 1 (ex Caserma della Cavalleria) alle ore 21.00.
La quota di iscrizione è di 15 € (10 € per i soci Amici del Parco le Folaghe - è possibile fare la tessera al momento dell'iscrizione).
Per ulteriori informazioni e prenotazioni è possibile scrivere a farfalle@parcolefolaghe.it o telefonare al numero 3384994045.
Dal 28 maggio al 3 giugno 2012 presso le scuole medie di Casei Gerola si terrà la decima edizione della Settimana Ecologica!
Il tema di quest'anno è la criptozoologia: animali misteriori: tra scienza e leggenda!
La manifestazione si comporrà di una mostra sul tema della criptozoologia nella quale verranno esposti anche i lavori realizzati dalle scuole di Casei Gerola, Voghera e Verrua Po; filmati realizzati dagli Amici del Parco le Folaghe e da criptozoo.com.
Sabato 26 maggio ore 15.30 per festeggiare la chiusura dell'anno scolastico e l'inaugurazione della mostra di criptozoologia si terrà alle scuole di Casei il rinfresco multietnico.
Venerdì 1 giugno alle ore 21.00 presso il Museo di Scienze Naturali di Voghera si terrà la conferenza: Criptozoologia miti e leggende su anfibi e rettili, dove interverrà Stefano Scali, conservatore della sezione di erpetologia del Museo di Storia naturale di Milano.
Domenica 3 giugno alle ore 21.00 presso la biblioteca di Casei Gerola si terrà una conferenza sul tema a cura di Lorenzo Rossi, l’ideatore della mostra e del sito criptozoo.com.
L'appuntamento è stato rinviato a data da destinarsi causa maltempo.
Il 15 Aprile 2012 è l'occasione per fare pulzia e per piantarla!
Partecipa con noi alla pulizia del Parco e alla messa in dimora di nuove pianticelle nei pressi del capanno di recente costruzione, tutte rigorosamente appartenenti a specie autoctone.
Impara con noi come piantare un albero e come difenderlo dai predatori quando è ancora piccolo e debole.
Durante la giornata si provvederà anche alla rimozione dei rifiuti all’interno del Parco, verrà offerto anche un piccolo buffet a cura degli Amici del Parco le Folaghe.
La partecipazione è libera, l'attività verrà svolta dalle ore 10:00.
Per qualsiasi informazione contattare il numero: 338-4994045.