Venerdì 2 dicembre 2011 appuntamento presso la biblioteca comunale di Casei Gerola per la serata di presentazione dei risultati dei monitoraggi faunistici effettuati nel corso dell'anno 2011.
Con la presenza dell'amministrazione comunale di Casei Gerola, Francesco Gatti illustrerà al pubblico metodologie, dati e risultati ottenuti con le ultime attività di monitoraggio effettuate dagli Amici del Parco le Folaghe in collaborazione con altri enti e con l'università.
I rilevamenti quest'anno sono stati estesi e particolarmente curati. Grazie anche alla collaborazione con l'università di Pavia e con i pescatori del circolo locale si è potuto effettuare, per la prima volta, un censimento delle piante e dei pesci presenti al Parco.
Non mancheranno le sorprese, il Parco infatti, per l'ennesima volta, stupisce, regalando osservazioni preziose e interessanti nell'ambito dei rilevamenti su avifauna, lepidotteri e odonati, teriofauna, chirotteri e ittiofauna.
Alcuni esempi:
- Avifauna: più di 190 specie osservate nel corso del 2011, totale delle specie avvistate dal 1973 ad oggi: 270!
- Lepidotteri: censite 46 specie nel 2011 tra cui una specie di importanza rilevante a livello europeo.
- Odonati: censite 26 specie tra cui una seconda segnalazione per la Lombardia.
Il resto venitelo a scoprire voi stessi, vi aspettiamo numerosi, l'ingresso è libero, per qualsiasi informazione contattare il numero: 338-4994045.
Dal 28 novembre al 5 Dicembre 2011 si terrà l'abituale Mostra Mercato del libro di natura per ragazzi, presso la biblioteca comunale di Casei Gerola.
Quest'anno saranno in vendita anche titoli per adulti e altri gadget relativi al merchandise degli Amici del Parco le Folaghe, tra cui sacchetti di semi per uccelli, i nuovi adesivi e le nuove magliette! Sarà possibile anche acquistare una copia del volume "Atlante degli uccelli nidificanti nel comune di Voghera".
E' l'occasione giusta per trovare tanti libri il cui comune denominatore è la natura, che difficilmente potrete trovare in libreria.
E' l'occasione per farsi e per fare un regalo prezioso, ora che si avvicina il Natale.
Vi aspettiamo quindi numerosi, l'ingresso è libero, per qualsiasi informazione contattare il numero: 338-4994045.
Parallelo 45 è una rubrica settimanale di TelePAVIA nella quale ogni settimana viene trasmessa la "cartolina" di una località della provincia. La puntata del 1° dicembre sarà dedicata a Casei Gerola e nell'ambito del suo territorio è stato scelto di dedicare spazio alla presentazione del Parco Le Folaghe, in quanto oramai conosciuto e riconosciuto quale parco di primaria importanza per la provincia e non solo.
Nel corso della puntata sarà possibile ascoltare l'intervento relativo al Parco di Francesco Gatti e di Eugenio Tiso.
Questo è solo uno dei frutti che l'impegno degli Amici del Parco le Folaghe ha permesso di raccogliere negli ultimi anni, grazie alla promozione, svolta con entusiasmo e tramite canali e attività diversi.
TelePAVIA è visibile in provincia di Pavia sul canale 24 uhf in digitale terrestre.
L'appuntamento è su TelePAVIA, il 1° dicembre 2011, alle ore 21:30!
Sabato 15 Ottobre 2011 si terrà a Casei Gerola un convegno relativo agli interventi di miglioramento e di valorizzazione del Parco.
Si farà il punto della situazione sui lavori in atto e su quello che ci attende nell'immediato futuro.
Vi aspettiamo numerosi, l'ingresso è libero, per qualsiasi informazione contattare il numero: 338-4994045.
Sabato 15 Ottobre 2011, ore 16:30, presso il Municipio di Casei Gerola (PV), Piazza Meardi 1
Con il patrocinio di:
Comune di Casei Gerola
E con il contributo di:
Anche nel 2011 torna EuroBirdwatch, il più grande evento europeo dedicato al birdwatching. La manifestazione, che si svolgerà contemporaneamente in tutti i paesi europei, si terrà anche in Italia in molte aree naturali del Paese.
L’EuroBirdwatch, coordinato da BirdLife International, la più grande rete mondiale di associazioni per la tutela della natura e degli uccelli selvatici (LIPU è il rappresentante italiano), prevede il coinvolgimento di partecipanti nell’osservazione diretta della fauna selvatica.
Per questa grande occasione gli Amici del Parco Le Folaghe organizzano una giornata di festa all’insegna della natura al Parco! Il ritrovo per tutti gli appassionati è domenica 2 ottobre alle ore 9:00 presso il Centro visite.
Protagonisti in questo periodo sono ovviamente gli uccelli migratori che si spostano dal nord europa verso sud transitando e sostando anche in Italia: rapaci, anatre, aironi e trampolieri di varie specie saranno quindi tra gli animali osservabili all'interno del Parco.
Le osservazioni ornitologiche effettuate nel corso della giornata saranno raccolte e trasferite a un database europeo che le elaborerà assieme a quelle provenienti da tutta Italia e dagli altri paesi europei per fornire indicazioni sulle specie.
Ritrovo al Centro visite alle ore 9:00. La visita è gratuita.
INFO: info@parcolefolaghe.it - 338-4994045
EQUIPAGGIAMENTO: Scarpe da ginnastica, abbigliamento comodo e di colore in sintonia con l’ambiente naturale. Si suggerisce cappello, zainetto, borraccia, guida tascabile per le piante e gli animali, taccuino e matita, binocolo, macchina fotografica.
GUARDA LE FOTO DELLA GIORNATA!
Domenica 11 Settembre 2011, dalle ore 14:30: FESTA AL PARCO LE FOLAGHE!
Il programma della giornata sarà il seguente:
- A partire dalle 14:30: laboratori didattici - laboratori musicali - visite guidate - escursioni in barca - birdwatching e butterflywatching.
- Ore 16:30: merenda.
- Ore 19:30: aperitivo musicale.
- Ore 21:30: visita guidata notturna al Parco.
La giornata sarà utilizzata anche per il consueto appuntamento di Puliamo il Mondo, utile e divertente attività promossa da Legambiente, che ogni anno viene svolta al Parco.
Durante la manifestazione saranno presenti banchetti di prodotti equo-solidali e di artigianto del Mali.
La partecipazione è gratuita.
Con il patrocinio di:
Comune di Casei Gerola
In collaborazione con:
E con il contributo di:
Per ulteriori informazioni si prega di scrivere a info@parcolefolaghe.it o di telefonare al numero 338-4994045.
Gli Amici del Parco le Folaghe, in collaborazione con il Museo di Scienze Naturali di Voghera, organizzano un workshop di 2 giorni presso la località Roncassi (Scaparina) in comune di Menconico, con alloggio presso la Pernice Rossa - www.lapernicerossa.it.
Il costo, comprensivo di cena, pernottamento, colazione, merenda e supporto di minimo 4 guide è di € 70 a persona, da pagarsi al ritrovo a Ponte Nizza sabato 9 luglio.
Si prega di comunicare all'indirizzo mail info@parcolefolaghe.it o al numero 0383-644200 l'eventuale adesione.
Clicca sull'immagine a fianco per ingrandire.
P R O G R A M M A
Sabato 9 luglio
- Ritrovo ore 9.00 a Ponte Nizza.
- Arrivo in albergo e sistemazione.
- Uscita all'identificazione delle farfalle.
- Pranzo al sacco o presso il bar della Scaparina.
- Continuazione dei lavori di identificazione sul campo.
- Ritorno in albergo e visione delle foto fatte:
verranno proiettate le foto scattate da ognuno su uno schermo e i docenti
aiuteranno all'identificazione delle farfalle immortalate.
Sarà presente anche un esperto fotografo che ci aiuterà a
migliorare le nostre tecniche fotografiche.
- Cena e a seguire proiezione di audiovisivi naturalistici.
Domenica 10 luglio
- Colazione e trasferimento Vignola - Ponte Nizza.
- Censimento delle farfalle.
- Merenda per tutti.
- Termine del workshop nel pomeriggio
Si consiglia di portare:
- binocolo (alcuni saranno messi a disposizione dagli organizzatori);
- macchina fotografica (preferibilmente con cavetto usb);
- scarponcini da trekking;
- abbigliamento adeguato (pronto a temporali ecc..);
- eventuale pranzo al sacco per sabato a mezzogiorno.
In caso di maltempo il workshop verrà posticipato a data da definirsi.
Verrà inviata una mail di conferma pochi giorni prima di sabato 9 luglio.
La Settimana Ecologica, giunta alla sua nona edizione, è l'iniziativa più importante che riguarda il Parco "Le Folaghe" di Casei Gerola.
Dal 2003, durante la Settimana Ecologica, li Amici del Parco le Folaghe ed il Comune di Casei Gerola si impegnano alla realizzazione di varie iniziative di promozione del Parco e di sensibilizzaione verso le tematiche ambientali, individuando un tema specifico che varia di anno in anno.
Nel 2011 è stato scelto il tema della notte, degli animali che la popolano e dei paesaggi in essa dipinti.
L'iniziativa si svolgerà presso le scuole medie di Casei Gerola dal 23 al 30 maggio.
Sabato 28 maggio - ore 16:30: FESTA DI FINE ANNO SCOLASTICO
Il programma della giornata sarà il seguente:
- Saluti delle autorità presenti, rappresentate dal Sindaco Ezio Stella e dal Preside delle scuole medie di Casei Gerola Dott.ssa Bassi.
- Intervento del Dott. geologo Alberto Maccabruni.
- Audiovisivo di animali notturni a cura di Elisa Moretti e Piero Di Leo.
A seguire sarà offerto un rinfresco multietnico a tutti i gentili partecipanti.
- Ore 20:30: ritrovo al Parco le Folaghe per la BAT-NIGHT, una serata dedicata ai più famosi mammiferi notturni, i pipistrelli, che cercheremo di attirare con l'ausilio del Bat-Detector.
Nel corso dell'escursione notturna, con un pò di fortuna, si potranno anche ascoltare i richiami di alcuni rapaci notturni, come la civetta e l'assiolo, che magari incuriositi dalla nostra inconsueta presenza si faranno anche osservare!
L'inziativa è organizzata da:
In collaborazione con:
Per ulteriori informazioni si prega di scrivere a info@parcolefolaghe.it o di telefonare al numero 338-4994045.
A conclusione del progetto "Studio di fattibilità per un PLIS nel territorio del comune di Voghera" è stata programmata una serie di incontri divulgativi atti a presentare i risultati delle ricerche scientifiche effettuate sul territorio della città di Voghera, con particolare riferimento all'ambiente del torrente Staffora.
19 Marzo 2011
I rettili e gli anfibi (a cura di Stefano Scali e Augusto Gentili)
02 Aprile 2011
I mammiferi (a cura di Laura Garzoli e Federica Sardo)
16 Aprile 2011
Le acque e i loro abitanti (a cura di Pietro Angelo Nardi, Daniele Ghia e Gianluca Fea)
07 Maggio 2011
PRESENTAZIONE DEL VOLUME
Atlante degli uccelli nidificanti nel comune di Voghera
a cura di Francesco Gatti
Quest'ultimo appuntamento è il risultato di un progetto fortemente voluto dall'associazione, durato 3 anni, che si è poteuto realizzare grazie alla efficace e appassionata direzione ed organizzazione di Francesco Gatti e alla collaborazione di diverse persone nel territorio di Voghera, sia semplici appassionati che esperti.
Proprio questo sito ospita la sezione dedicata a questo importante progetto: PAVO in cui è possibile ottenere maggiori informazioni sulla sua struttura ed organizzazione.
A destra una anteprima della copertina del volume.
Gli incontri si terranno presso la CIVICA BIBLIOTECA RICOTTIANA, in via Gramsci, 1, alle ore 16:00.
Per ulteriori informazioni: tel. 0383-644200 - museoscienze@comune.voghera.pv.it.
In collaborazione con La Pietra Verde e il Museo di Scienze Naturali di Voghera, siamo lieti di annunciare l'istituzione del Corso al riconoscimento delle FARFALLE diurne!
Dopo il grande successo di pubblico ottenuto l'anno scorso con il Corso di Birdwatching (più di 50 iscritti), il 2011 sarà dedicato all'affascinante mondo delle farfalle, con l'intento di farle conoscere meglio, quindi favorirne indirettamente la loro protezione, e di stimolare quanti di voi vorranno partecipare a far parte del Progetto Atlante dei Ropaloceri dell'Oltrepò Pavese (maggiori dettagli saranno forniti prossimamente).
Per conoscere il programma del Corso clicca sull'immagine a fianco.
Le lezioni saranno tenute da Igor Festari (Museo Faraggiana Ferrandi Novara), che metterà ancora una volta a nostra disposizione la sua immensa conoscenza e la sua passione, un'occasione imperdibile per conoscere questi bellissimi e coloratissimi amici alati, soprattutto i più comuni e quelli presenti sul nostro territorio, infatti si tratta di un corso base pensato per i principianti.
La quota di iscrizione è di 20 € (15 € per i soci Pietra Verde e Amici del Parco le Folaghe).
Le lezioni si terranno presso il Civico Museo di Scienze naturali di Voghera in via Gramsci 1 (ex Caserma della Cavalleria) alle ore 21.00.
L’iscrizione ed il pagamento della quota si effettueranno presso il Museo in occasione della prima lezione.
Al termine del corso verrà consegnato un attestato di partecipazione.
Questo calendario vuole essere un contributo in favore della reputazione della notte e degli animali che la popolano. Così, osservare l’innocuo pipistrello mangiatore di zanzare per trenta giorni potrebbe renderlo più simpatico ai nostri occhi, o scoprire che l’allocco non è una sorta di mostro, ma al contrario un predatore e uno dei tanti tasselli che compongono la risorsa più preziosa del pianeta: la biodiversità.
Vieni a prendere la tua copia, in Comune o presso la Biblioteca di Casei Gerola, o facendo espressa richiesta agli Amici del Parco le Folaghe (clicca qui per contattarci).
Lasciare un’offerta per questo calendario significa dare un aiuto concreto alla nostra associazione affinché continui con sempre maggior determinazione e forza nella ricerca del meraviglioso obiettivo di fare del Parco “Le Folaghe” una delle più importanti riserve di biodiversità in Italia.
Per il calendario è gradita una offerta minima di 5€, anche tramite conto corrente postale, numero 53627857.