Un ruolo di riferimento nel birdwatching
Nonostante il Parco non disponga di infrastrutture adeguate (capanni, schermature) per l’osservazione degli uccelli senza correre il rischio di causare disturbo ed allontanarli, offre a birdwatcher ed ornitologi la possibilità di compiere numerose ed interessanti avvistamenti.
Il Parco è conosciuto come sito importante per il birdwatching non solo a livello locale ma anche su scala nazionale ed addirittura internazionale, come testimoniano alcune pubblicazioni che lo citano:
- "A birdwatcher’s guide to Italy" di Ruggeri e Festari, Lynx 200 lo pone tra i 100 migliori siti italiani in cui osservare gli uccelli;
- "World cities" lo cita come luogo di interesse per il birdwatching nell’area circostante Milano.
L'importanza del parco
L’area è oggetto di continuo e sistematico monitoraggio sin dal 1973, attività che ha permesso di redigere una ‘check-list’ di ben 295 specie (al 01/01/2022), tale da conferirle uno status di importanza a livello nazionale.
Tappa nelle rotte migratorie
L’elevato numero di specie migratrici che vengono più o meno regolarmente osservate al Parco è dovuto alla posizione geografica in cui il Parco stesso è situato, vale a dire lungo un’importante direttiva migratoria che corre lungo il corso del fiume Po (che dista pochi km) ed in misura minore lungo il corso del fiume Scrivia (anch’esso a pochi km di distanza dal Parco).
Data la
sua caratteristica di isola ecologica, il Parco ‘Le
Folaghe’ attira numerosi uccelli in migrazione e rappresenta
un’area di sosta ideale. I motivi sono molteplici: in primis va
considerata l’assenza dell’attività venatoria, non
solo entro i confini del Parco ma anche nei territori circostanti
(Z.R.C.); la scarsità di zone umide (ambienti di notevole
importanza per l’avifauna) non solo sul territorio provinciale ma
più in generale nella Pianura Padana occidentale costituisce un
altro elemento di attrattiva.
CHECK-LIST AVIFAUNA DEL PARCO
E'
possibile scaricare la check-list del Parco, un importante
documento che elenca tutte le specie di uccelli osservate nel parco dal
1973 ad oggi (ultimo aggiornamento: 01/01/2018), ordinate e catalogate secondo lo standard del CISO-COI.
Consigliamo
a chiunque faccia birdwatching di scaricarla ed utilizzarla come
riferimento e come strumento di aiuto per il riconoscimento degli
uccelli osservati nel Parco.
Per ogni specie è specificato il tipo di presenza in relazione al parco, tramite l'utilizzo della seguente simbologia:
A - accidentale (numero delle osservazioni);
B - nidificante;
S - stanziale;
W - svernante;
E - estivante (ma non nidificante);
Irr - irregolaree
Reg - regolare;