ISTRUZIONI PER I COLLABORATORI
Al fine di rendere più semplice e rapido l’inserimento dei dati nel database da parte dei coordinatori, si chiede ai collaboratori la massima scrupolosità, sia nella fase dell’attività sul campo (utile più che altro al rilevatore stesso), sia nel momento della compilazione delle schede
PERIODO DI RILEVAMENTO
Dal 15 novembre 2011 al 15 febbraio 2012.
METODI DI RILEVAMENTO
E' consigliato visitare le unità una volta in ognuno dei mesi considerati.
Per un censimento più preciso e corretto, è opportuno che le uscite siano ben distribuite nell’intervallo relativo al periodo del censimento.
Trattandosi di censimento svernanti, non è consentito conteggiare gli uccelli osservati in volo alto in quanto potrebbe trattarsi di uno spostamento da un sito di alimentazione a un altro e non un indizio di probabile svernamento. Fanno eccezioni i quadranti relativi al torrente Staffora.
Per ogni osservazioni vanno riportati i seguenti dati: numero indicativo (1-10, 11-50 ecc.) o numero preciso degli individui osservati, codice alfanumerico del quadrante, data dell'osservazione e numero dell’osservatore.
RILEVAMENTI NOTTURNI
E' importante effettuare anche ricognizioni notturne stimolando le specie di rapaci notturni che abbiano una certo probabilità di presenza quali civetta, allocco e barbagianni, con l'ausilio di un registratore per riprodurre i loro richiami e i loro canti, almeno una volta durante il periodo di censimento invernale.
Al fine di coprire tutta l'area di studio, chi effettua rilevamenti notturni è pregato di comunicarlo tempestivamente agli organizzatori, in modo che possano indirizzare i proprio sforzi su altre aree non coperte.
COMPILAZIONE DELLE SCHEDE
Una scheda corrisponde ad un foglio excel, deve contenere i dati relativi ad un solo quadrante raccolti nella stessa data. Nella colonna “oss”, va inserito il numero dell’osservatore che ha compilato la scheda.
TEMPI DI CONSEGNA DELLE SCHEDE
I dati raccolti, potranno essere consegnati regolarmente ogni mese, per facilitare l’elaborazione ed avere un controllo generale sulla copertura dell’area di studio.
Chi non dispone di internet, può portare direttamente in museo il taccuino personale di rilevamento.
PERMESSI ED AUTORIZZAZIONI
È importante avere sempre con sé il cartellino di riconoscimento e l’autorizzazione rilasciata dal Comune di Voghera, per evitare spiacevoli incomprensioni con i residenti. Qualora non fosse possibile visitare aree private o pubbliche per motivi diversi, preghiamo i collaboratori di contattarci e segnalarci l’ubicazione di tali aree.
CONSIGLI PRATICI
Soprattutto in ambito urbano è consigliabile effettuare i rilievi nelle prime ore del mattino, o in alternativa nelle ore precedenti il tramonto.
E’ consigliabile visitare tutte le tipologie ambientali nel settore di rilevamento.
Dal 15 novembre 2011 al 31 gennaio 2012 è consigliabile effettuare le uscite nei giorni di pausa venatoria, il martedì e il venerdì, al fine di evitare l'impatto negativo della caccia sulle rilevazioni effettuate.
INVIO DEI DATI
I dati raccolti possono essere trasmessi ai coordinatori secondo diverse modalità.
Il metodo preferibile è quello di usufruire della scheda Excel predisposta, inviandola a uno dei seguenti indirizzi:
francesco.gatti@parcolefolaghe.it
levafranci@hotmail.it
museoscienze@comune.voghera.pv.it
E’ infine possibile compilare la scheda in formato cartaceo scaricando il file pdf e spedirla a:
Francesco Gatti
Museo di Scienze naturali "G. Orlandi"
Via Antonio Gramsci, 1
27058 - VOGHERA
INSERIMENTO DATI SU ORNITHO
Stimoliamo i collaboratori ad inserire i dati relativi alle proprie osservazioni anche sulla piattaforma condivisa online di rilevazione delle osservazioni ornitologiche Ornitho (www.ornitho.it).
La griglia della cartina presente su Ornitho è quasi simile a quella utilizzata per i quadranti del Progetto Atlante, c'è una discrepanza di soli 50 metri, è possibile quindi fare riferimento ai propri quadranti e indivuarli sulla griglia di Ornitho con un discreto margine di precisione.