Progetto Atlante Voghera Museo di Scienze Naturali di Voghera

ISTRUZIONI PER I COLLABORATORI

Al fine di rendere più semplice e rapido l’inserimento dei dati nel database da parte dei coordinatori, si chiede ai collaboratori la massima scrupolosità, sia nella fase dell’attività sul campo (utile più che altro al rilevatore stesso), sia nel momento della compilazione delle schede


METODI DI RILEVAMENTO 

Per ogni quadrante sono richieste come minimo 4 uscite.

Per un censimento più preciso e corretto, è opportuno che le uscite siano ben distribuite nell’intervallo 15 marzo – 31 luglio.

Le osservazioni vanno riportate sull’apposito taccuino personale di rilevamento, corredate dal codice alfanumerico del quadrante, dalla tipologia di ambiente, dalla categoria di nidificazione e dal numero dell’osservatore.


COMPILAZIONE DELLE SCHEDE 

Una scheda corrisponde ad un foglio excel, deve contenere i dati relativi ad un solo quadrante raccolti nella stessa data. Nella colonna “oss”, va inserito il numero dell’osservatore che ha compilato la scheda.

IMPORTANTE: NON PREMETE LA BARRA DI SPAZIO NELLE CELLE VUOTE, IL SISTEMA LO RICONOSCE COME DATO!

Per le specie indicate nella tabella sotto è richiesto un conteggio quantitativo.

Tuffetto

Albanella minore

Gheppio

Lodolaio

Folaga

Corriere piccolo

Parrocchetto dal collare

Barbagianni

Assiolo

Allocco

Gufo comune

Gruccione

Upupa

Torcicollo

Beccamoschino

Pigliamosche

Codirosso spazzacamino

Codirosso comune

Saltimpalo

Taccola

Averla cenerina

Ortolano

Strillozzo

 

 


TEMPI DI CONSEGNA DELLE SCHEDE 

I dati raccolti, dovranno essere consegnati regolarmente ogni 2 settimane, per facilitare l’elaborazione ed avere un controllo generale sulla copertura dell’area di studio.

Chi non dispone di internet, può portare direttamente in museo il taccuino personale di rilevamento.


PERMESSI ED AUTORIZZAZIONI 

È importante avere sempre con sé il cartellino di riconoscimento e l’autorizzazione rilasciata dal Comune di Voghera, per evitare spiacevoli incomprensioni con i residenti. Qualora non fosse possibile visitare aree private o pubbliche per motivi diversi, preghiamo i collaboratori di contattarci e segnalarci l’ubicazione di tali aree.


CONSIGLI PRATICI 

Soprattutto in ambito urbano è consigliabile effettuare i rilievi nelle prime ore del mattino, o in alternativa nelle ore precedenti il tramonto.

Le specie notturne o crepuscolari, come i rapaci notturni e il Succiacapre, sono maggiormente contattabili nelle ore prossime e successive al tramonto.

E’ consigliabile visitare tutte le tipologie ambientali nel settore di rilevamento, effettuando almeno due visite a distanza di almeno 15 giorni/un mese una dall’altra; questo consente di monitorare interamente l’area e rilevare, per quanto possibile, tutte le specie presenti.


INVIO DEI DATI 

I dati raccolti possono essere trasmessi ai coordinatori secondo diverse modalità.
Il metodo preferibile è quello di usufruire della scheda Excel predisposta, inviandola a uno dei seguenti indirizzi:

francesco.gatti@parcolefolaghe.it
montagna83@alice.it
museoscienze@comune.voghera.pv.it

E’ infine possibile compilare la scheda in formato cartaceo scaricando il file pdf e spedirla a:

Francesco Gatti
Museo di Scienze naturali "G. Orlandi"
Via Antonio Gramsci, 1
27058 - VOGHERA

 


CODICI AMBIENTI

AMBIENTI ACQUATICI

  • PS : Paludi, stagni, acquitrini
  • BA : Bacini artificiali, cave, tese
  • LM : lanche morte, meandri
  • SC : scarpate di corpi d'acqua
  • RC : rive erbose e cespugliose di corpi d'acqua
  • GS :  ghiareti e sabbioni

AMBIENTI ALBERATI

  • BR : boschi a alberature ripariali
  • BM : boschetti, macchie, arbusteti
  • FA : filari alberati
  • PI : pioppeti industriali
  • PP : parchi patrizi urbani e suburbani
  • FV : frutteti, vigneti
  • VI : vivai

AMBIENTI APERTI

  • IE : incoltri erbosi e cespugliosi
  • CS : cave, sbancamenti
  • PR : prati stabili
  • CE : coltivazioni erbacee
  • CC : coltivazioni cerealicole

AMBIENTI ANTROPIZZATI

  • RM : ruderi e manufatti vari
  • GO : giardini e orti urbani
  • CI : cimiteri
  • CA : cascinali abitati
  • EI : edifici industriali
  • CU : centri urbani

 


CATEGORIE DI NIDIFICAZIONE

A - POSSIBILE (EVENTUALE)

  • A1 : specie osservata nella stagione riproduttiva in possibile habitat di nidificazione;
  • A2 : maschio in canto nella stagione riproduttiva;

B - PROBABILE

  • B3 : coppia osservata nella stagione riproduttiva in possibile habitat di nidificazione;
  • B4 : comportamento territoriale nello stesso posto per più giorni;
  • B5 : attività di corteggiamento;
  • B6 : visita al probabile nido;
  • B7 : comportamento ansioso o comunque agitato degli adulti;
  • B8: evidente placca incubatrice in adulti esaminati in mano;

C - CERTA (CONFERMATA)

  • C9 :  attività di costruzione o scavo di nidi;
  • C10 : comportamento di distrazione;
  • C11 : nido utilizzato o abbandonato nella stagione in corso;
  • C12 :  giovani da poco involati;
  • C13 : adulti che entrano o escono da un nido o in evidente attività di incubazione;
  • C14 : adulto con sacca fecale o con cibo per i giovani;
  • C15 : nido con uova;
  • C16 : nido con giovani visti o sentiti.