L’area di studio è stata suddivisa in 284 quadranti di 500 m per lato.
Alcuni quadranti comprendenti al proprio interno una ridotta percentuale di territorio comunale sono stati accorpati ai quadranti confinanti.
Nel corso dei primi due anni della ricerca, sono state effettuate in totale 542 uscite, raggiungendo una copertura del territorio pari a circa il 73%, per un totale di 2547 dati utili.
VISITE EFFETTUATE NEGLI ANNI 2008 e 2009
NUMERO DI USCITE PER QUADRANTE
DISTRIBUZIONE DELLE VISITE EFFETTUATE NEL CORSO DEL 2008 e 2009
I lavori di rilevamento sul campo dell’ultimo anno avranno come (ovvia) priorità la copertura totale dell’area di studio, ponendosi come obiettivo minimo le 4 visite per ciascun quadrante.
Altro obiettivo è quello di visitare l’area, almeno una volta per quadrante, in orario notturno, utilizzando la tecnica del playback. Importante sarà infine procedere ai censimenti in area urbana, necessariamente di prima mattina per evitare il disturbo sonoro causato dal traffico.
DISTRIBUZIONE MENSILE DEI DATI RACCOLTI
I mesi in cui è stato effettuato il maggior numero di visite dell’area sono stati maggio e giugno, con una accentuata disparità rispetto a marzo e soprattutto aprile, mese quest’ultimo che probabilmente meriterebbe maggior attenzione.
Il periodo stabilito per il rilevamento dei dati va dal 15 marzo al 31 luglio, tuttavia sono state effettuate alcune visite anche ad agosto (eventuale accertamento della nidificazione di specie tardive) e nei mesi autunnali ed invernali (ricerca di nidi utilizzati nella stagione appena terminata).